Come i colori possono aiutare la nostra salute e il nostro umore.

Come i colori possono aiutare la nostra salute e il nostro umore.

Tutti abbiamo un colore insito nel nostro DNA che cambia a seconda di come stiamo fisicamente ed emotivamente. I colori sono frequenze, quindi a seconda di come si muovono potremo trovare un individuo: verde di collera che ha problemi al fegato, bianco dal dolore che si ammala ai polmoni, rosso dalla grande eccitazione con un cuore affaticato, nero dalla paura con un gran mal di schiena ai reni, giallo o marrone preoccupato dalla vita che si ammala di milza o pancreas.

I colori di cui ci attorniamo o ci vestiamo possono aiutarci ad aggiustare le nostre frequenze perché possiedono un posto particolare nei processi di guarigione, nel rafforzamento degli organi interni e nel favorire lo scorrere dell’energia nei meridiani, ovvero i canali energetici del nostro corpo.

È molto importante quindi al mattino scegliere i vestiti giusti da indossare: per farlo è necessario essere nella presenza e chiedere alla saggezza del proprio corpo di che colore ha bisogno. Se possibile, fate scorrere le vostre mani sui vestiti senza pensarci e guardate il colore che hanno scelto per Voi. Non è facile come possa sembrare, perché di solito decidiamo con la testa e a forza di farlo ne abbiamo perso il dono. In alternativa cercate di scegliere un colore che sentite particolarmente adatto e piacevole da indossare. Una volta che avrete acconsentito al vostro corpo di scegliere per voi potrete verificare il collegamento tra il colore e l’organo corrispondente per capirne la condizione di base.

Se siete irritate e scegliete un capo verde: questo verde avrà la funzione di equilibrare il fegato e di calmarlo. Il nero vi aiuterà a rafforzare un rene stanco e prosciugato da una grande paura o sforzo,

mentre il bianco (colore del polmone) allevierà l’afflizione per una perdita subita. Il giallo o marrone riequilibreranno un atteggiamento eccessivamente riflessivo che potrebbe a lungo rimuginare, danneggiando la milza. Il rosso collegato al cuore ci attirerà quando siamo agitati o euforici (principio omeopatia: il simile si cura col simile) per creare un sano bilanciamento. Il rosa è utilissimo quando ci sentiamo nervosi e agitati.

Molto importante è anche far scegliere ai nostri bambini i colori che preferiscono: lasciateli sbizzarrire con le combinazioni più impensate e forti. I colori facilitano la crescita e l’integrazione col mondo esterno, in un momento in cui i loro corpicini stanno subendo un grande numero di mutamenti energetici a causa della crescita. Un rosa calma e fa sentire più equilibrati, anche sui muri delle loro camerette. Un azzurro crea equilibrio tra movimento e pausa.

Per star bene gli abiti da indossare devono essere morbidi, larghi e comodi per non bloccare il flusso dell’energia e del sangue. Non devono essere né troppo pesanti, né troppo leggeri. Quando cambia la stagione l’abbigliamento va adeguato solo gradualmente per contribuire a mantenere costante la temperatura del corpo. I piedi hanno bisogno di restare asciutti, puliti e caldi, cambiando spesso le calze in modo da non essere impreparati ai cambi di stagione. La testa deve essere fresca e la metà inferiore del corpo calda, perché quando gli arti inferiori diventano più freddi di quelli superiori può sopraggiungere l’artrite. Così come d’estate, sudati, dobbiamo stare attenti a non esporre il nostro corpo a colpi di freddo, al vento e alle correnti, in autunno occorre preservare la nostra energia e quindi non indossare abiti che sono stati stesi su radiatori, né vestirci troppo pesanti, in modo da dare il tempo al corpo di reagire da solo al freddo.

Una volta imparato ad ascoltare il corpo, vestirsi diventa un piacere e non un seguire la moda, perché nessuno è più attraente di una persona in salute e piena di vitalità.


Scrittrice: Ileana Conti:

Ti è piaciuto il post? Condividi!