
Arriva l’estate, e con lei il nemico numero uno per la pelle: la disidratazione.
tanti ignorano quanto la disidratazione e l’accumulo di tossicità nelle cellule compromettano la nostra salute e la nostra bellezza.
Eppure la nostra pelle, in ogni stagione, trascina il ricordo e la tossicità di quella precedente, adattandosi e gestendo l’attuale.
La termoregolazione nelle stagioni fredde produce un sebo denso, che si fluidifica col sudore nelle stagioni più calde.
Purtroppo così se ne vanno anche vitamine e sali minerali che sappiamo essere i tesori della nostra pelle, della nostra salute e della nostra bellezza.
Durante l’estate, a causa delle alte temperature e della grande luce alla quale siamo esposti, produciamo un aumento della tossicità: si su-da di più, il mantello idrolipidico (l’emulsione di sudore e sebo, la sostanza naturale di protezione della pel-le) subisce un’alterazione. L’abbronzatura stessa è un’ossidazione, un ispessimento della pelle.
Le tantissime docce ci fanno sentire lavati ma spesso non realmente detossinati né idratati, perché all’interno della nostra pelle si accumulano tanti radicali liberi, sottoprodotto acido delle nostre cellule che se erratamente gestito si trasforma in stress ossidativo che può gravemente compromettere la nostra salute.
Si tratta in realtà di un processo fisiologico che avviene in ogni cellula dell’organismo, ma quando il livello di radicali liberi presente nel nostro corpo supera una certa soglia può danneggiare le strutture cellulari e dare origine a invecchiamento e patologie anche gravi, come le malattie neurodegenerative e cardiovascolari.
Questo danno accade quando l’equilibrio tra la produzione di radicali liberi e loro eliminazione da parte degli antiossidanti si rompe, creando un eccesso dei primi.
Quando ci troviamo ad avere dei capelli che cadono, sfibrati, sciupati, privi di luce, iniziamo ad incolpare lo shampoo, la genetica o il fatto che li abbiamo lavati troppo di frequente.
La maggior parte della gente ignora però che avere i capelli sani e in salute significa seguire regole di base nella nostra quotidianità: corretta alimentazione, attività fisica, giusta manualità, scelta dei prodotti più adatti alla cura di cute e capelli.
Sappiamo che la qualità di pelle e di capelli che vediamo allo specchio non è altro che il risultato delle nostre abitudini e dello stile di vita che abbiamo scelto tre mesi fa.
Per questo ora a giugno diventa fondamentale optare per la protezione adeguata di pelle e capelli in modo da evitarne la caduta a settembre. Altrettanto importante è lavorare dall’interno, mangiando tanta frutta e verdura fresca, bevendo tanta acqua Ecaia: basica, ricca di idrogeno attivo che depura l’organismo eliminando i radicali liberi.
La mia evoluzione è iniziata nel 2013, proprio quando ho conosciuto la cultura dell’acqua basica attiva.
A te viene in aiuto il Metodo di Relisir, con il sistema di igiene che porta in equilibrio la pelle andando a gestire la tossicità e la disidratazione di questa stagione per preparare la tua pelle a quella successiva.
ll Metodo Relisir leva il disagio di avere capelli opachi, fragili e dall’aspetto invecchiato.
L’unione di conoscenza, prodotto e manualità, appoggiati all’analisi della correlazione tra stagioni, organi di senso e pelle, ha permesso di brevettare un sistema di igiene che elimini tossicità e disidratazione.
Il ciclo di Relisir è stato studiato appositamente per cancellare il segno del tempo, riportando la cute in uno stato di benessere tale da permetterle di costruire la migliore qualità di capelli, che ringiovaniscono costantemente.
La caduta fisiologica autunnale arriverà solo a fine ottobre: se le tue abitudini sono state attente perderai solo i capelli che hanno terminato la loro vita nel follicolo e saranno subito sostituiti da capelli nuovi.
