Possano i raggi del sole giungere fino al mio cuore!

Possano i raggi del sole giungere fino al mio cuore!

Dall’inizio della primavera fino a metà estate, sotto l’influsso del calore e del sole, le piante si sviluppano, formando una chioma sempre più folta. I fiori si trasformano in frutti che lentamente maturano creando intorno ai semi una polpa sempre più ricca di principi nutritivi. La vegetazione è rigogliosa, fiori e frutti sono abbondanti.

Dalla primavera all’estate anche il nostro corpo subisce numerose mutazioni: è un movimento energetico che ci porta alla fase matura della vita, nel pieno della nostra bellezza che dobbiamo imparare a conservare.

L’estate, secondo l’Ayurveda, è correlata all’elemento Fuoco, che è legato al calore, all’irritabilità e agli scoppi d’ira. Pitta, il dosha corrispondente (una delle tre sostanze vitali presenti nell’apparato psicosomatico di ognuno di noi), governa il metabolismo e la digestione. Una sua azione eccessiva può provocare sudorazione abbondante, acidità di stomaco, comparsa di eritemi sulla pelle, sentimenti di rabbia.

L’energia solare è un potente attivatore biologico. Il sole penetra nel nostro organismo attraverso il cibo, la pelle e gli occhi. Una corretta esposizione al sole assicura l’accumulo del calcio, l’aumento dei valori della vitamina C circolante, e il rinnovamento della pelle, la riproduzione di anticorpi e la sintesi di numerosi ormoni tra cui quelli sessuali e la serotonina, dotata di proprietà antidepressive. L’aumento moderato della temperatura ha un benefico potere rilassante, migliora la circolazione del sangue a livello periferico favorendo la nutrizione della pelle e l’eliminazione delle tossine; aumenta inoltre la crescita dei capelli e accelera il rinnovamento della pelle, che in estate appare più luminosa ed elastica, anche per effetto della maggior secrezione di sebo.

In estate l’ambiente più caldo porta con sé nuove sfide per il corpo e per la pelle: se da una parte il sole ci illumina e ci dà calore, dall’altra ci fa sudare, ci espone a più polveri bloccando i pori. Anche se non ci scottiamo la nostra pelle risente ugualmente dell’esposizione ai raggi divenendo più secca, screpolata e irritata.

Un valido aiuto per mitigare il calore dell’estate è l’olio di cocco bio, che idrata la pelle, nutre i capelli e abbassa la temperatura corporea. Potete usarlo per creare uno scrub per il corpo del tutto naturale ed incredibilmente efficace, facile e veloce: basterà mescolare zucchero e olio di cocco in parti uguali con la scorza grattugiata di un limone bio per ottenere un trattamento rinfrescante e riparatore. Se siete un po’ tese e avete bisogno di relax, un massaggio con l’olio di cocco sciolto e scaldato a bagnomaria è un vero toccasana.

Potete usare l’olio di cocco anche come idratante del corpo dopo la doccia o al posto del burrocacao per avere una maggiore idratazione alle labbra o per lenire la pelle dopo esposizione al sole, scottature, punture di insetti. L’olio di cocco lascia la pelle super idratata ed elastica e nel frattempo vi aiuterà a combattere le smagliature, le macchie della pelle e le cicatrici. È perfetto anche se si è in gravidanza o per togliere il senso di calore ai neonati (quando la temperatura esterna supera i 23 gradi).

D’estate poi, oltre a qualche piacevole gelato, dobbiamo ricordarci di bere: ciò di cui il nostro corpo ha realmente bisogno durante i giorni di calore è l’acqua che idrata la pelle, aiuta a rimpiazzare i preziosi nutrienti sali minerali persi col sudore ed è vitale per il rinnovamento cellulare che previene la comparsa di rughe. Consigliati anche i cibi rinfrescanti per riequilibrare l’organismo. Gli alimenti più indicati sono le verdure a foglia verde, le noci di cocco, gli zucchini, i cetrioli, il melone, l’anguria e la frutta tropicale. Per condire le insalate, molto piacevoli i germogli di erba medica, il prezzemolo e il coriandolo. D’estate è necessario ridurre il consumo di alcolici e i cibi troppo speziati.

L’estate è anche il momento più indicato per incoraggiare la creatività e la gioia attraverso i bagni di sole, che vanno effettuati una volta al giorno passeggiando al sole per 10/15 minuti, evitando le ore più calde della giornata.

Un ultimo spunto: è consigliabile dormire sul fianco destro per aprire la narice sinistra che corrisponde al canale energetico denominato “ida”, al quale viene correlata un’azione rinfrescante.


Scrittrice: ILEANA CONTI, Consulente in bio discipline, svolge l’attività di Operatrice in Sensibilizzazione Emozionale, pratica massaggi con tecniche Ayurvediche, è operatrice abilitata in Dermoriflessologia qualificata in The Reconnection e Reconnective Healing.

Ti è piaciuto il post? Condividi!