Regolazione chimica del corpo: sistema acidi-basi.

Regolazione chimica del corpo: sistema acidi-basi.

L’equilibrio acido-base è uno dei più importanti per la vita dell’uomo.

Regola praticamente tutto: respirazione, circolazione, digestione, escrezione, difese immunitarie, produzione ormonale. I processi biologici e biochimici che avvengono nell’organismo umano sono
processi elettrochimici che necessitano di un determinato pH.

Nelle 100.000 miliardi di cellule che costituiscono l’uomo, il ricambio degli acidi e delle basi è costantemente in atto: ognuna di queste cellule produce energia, con conseguente generazione
anche di acido carbonico, al quale si aggiungono altri acidi che assumiamo con il cibo o che si formano dopo la loro metabolizzazione.

Il corpo ad ogni istante produce in maniera endogena ed esogena acidi. Quando gli acidi generati iniziano ad essere troppi, questi possono avvelenare e danneggiare tessuti, organi, ghiandole e
funzioni. I risultati sono tutte le malattie conosciute oggi dalla nostra società: diabete mellito, gastrite, colite, artrite e artrosi, reumatismi, morbo di Parkinson e Alzheimer, infarto, ictus,
ischemia, apoplessia, trombosi, embolie, dermatite, eczema, psoriasi, allergie, tumore, ecc.

Il valore del pH.

Una scala logaritmica permette di stabilire il grado di acidità (il numero di molecole acide a carica elettrica positiva) o il grado di basicità (il numero di molecole basiche a carica elettrica negativa) di un liquido o di una soluzione. Dal punto di vista dell’acido. Il valore pH 0 significa la massima concentrazione possibile di ioni idrogeno (H+) in un acido, mentre il valore 14 indica che tali ioni sono assenti.

Dal punto di vista dell’alcalinità.

Il valore 14 indica la massima concentrazione possibile degli ioni ossidrile (OH-), mentre il valore 0 indica che tali ioni sono assenti. Al di sopra del valore 7 prevalgono gli ioni ossidrile (OH-) e la soluzione è basica o alcalina; al di sotto del 7 prevalgono gli ioni idrogeno (H+) e la soluzione è acida.

Le maree acide e basiche.

Nel corso della giornata si possono misurare nell’urina delle maree acide e basiche che sono condizionate dai ritmi biologici nonché dall’orario dei pasti. Ecco perché le persone colpitedall’infarto arrivano in ospedale di prima mattina tra le 5 e le 7, proprio durante un picco acido. Questo è anche il motivo per cui sarebbe meglio di sera non mangiare cibi acidi perché si è nel picco basico (colazione acido, pranzo e cena basico).

I depositi di acidi accumulatisi nei tessuti si svuotano soprattutto di notte, per cui l’urina al mattino di regola è più acida.

Come si producono gli acidi? Stress, rumore, irritazione, paura determinano la formazione di acido cloridrico e un eccesso di tale acido nello stomaco può provocare gastriti o ulcere. L’acido lattico si forma nei 26 muscoli quando l’organismo  è sotto sforzo. I dolciumi, cioè cereali raffinati e zucchero, vengono metabolizzati con la produzione di acido acetico, mentre the nero e caffè apportano acido tannico e acido cloridrico.

Tutte le proteine di origine animale, compresi i latticini, dopo la digestione producono acido urico, acido solforico e acido nitrico. L’acido solforico (generato soprattutto dalla carne suina) indebolisce e rammollisce i rischi intervertebrali ed è la prima causa dei problemi alle cartilagini.

Il nostro stile di vita (stress, poco movimento) e una alimentazione basata su prodotti morti, raffinati, pastorizzati, ci stanno facendo andare verso le acidosi. Tutti questi acidi devono essere
neutralizzati il più rapidamente possibile dall’organismo affinché non ne vengano intaccate cellule, organi, ghiandole e funzioni varie. La regolazione del bilancio acido-base ha l’importante
funzione di filtrare ed espellere dal sangue le scorie del metabolismo (sostanze azotate derivate dalla decomposizione di proteine: urea e acido urico), cui si aggiungono altri acidi che si formano nell’intestino dai processi di fermentazione e putrefazione.

Regolazione del bilancio idrico. Senz’acqua non c’è vita. L’acqua è il solvente per eccellenza, è indispensabile al trasportodelle sostanze nutritive, per il metabolismo cellulare e per l’espulsione dei prodotti discarto mediante i reni. Regolazione del bilancio elettrolitico (minerali). Grazie ai minerali i liquidi nel nostro corpo diventano conduttori di elettricità usati dal corpo per neutralizzare
le sostanze acide, dunque la loro perdita equivale a invecchiamento precoce.


Scrittore: Dott. Angelo Maria Di Fede.

Ti è piaciuto il post? Condividi!