Russare: quando il rumore può celare una patologia.

Russare: quando il rumore può celare una patologia.

Quando di sera d’estate vuoi goderti la pace e il silenzio della natura..ma il vicino ti disturba con il suo russare.

Russare disturba il sonno e dormire male non è salutare. Eppure il russamento è un fenomeno comune nella popolazione generale: si stima che il 30% degli uomini e il 9% delle donne russi abitualmente, prevalenza che cresce con l’aumentare dell’età e nei soggetti in sovrappeso.

Oltre a disturbare e interrompere il sonno del compagno di letto, il russamento può essere un sintomo della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (detta anche OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome), patologia grave e presente nel 40% della popolazione generale adulta, correlata all’aumento della sonnolenza diurna e ad un aumento del rischio di sviluppare ipertensione arteriosa, malattie cardiache, ictus e diabete.

Non tutti i russatori hanno apnee nel sonno, ma il russamento è presente nella quasi totalità dei soggetti affetti da OSAS.

Un semplice test può essere utile per individuare i pazienti affetti da questa malattia che attualmente viene raramente diagnosticata e curata, nonostante le gravi conseguenze per la salute. Se il test dà risultato positivo, occorrerà rivolgersi al proprio medico di base per richiedere una visita in un centro del sonno specializzato. Il successivo trattamento delle apnee del sonno consentirà di di migliorare sensibilmente la propria qualità di vita, mantenendo stile e abitudini assolutamente normali.

I principali benefici che si possono ottenere sono i seguenti:

  • miglioramento della qualità del sonno e della vigilanza diurna;
  • miglioramento della percezione di benessere generale e dell’umore;
  • aumento della capacità di concentrazione e della memoria a breve termine;
  • riduzione/annullamento del russamento;
  • riduzione dei rischi di insorgenza delle patologie più strettamente correlate alla presenza di apnee.

Per capire se si è affetti da OSAS si può cominciare rispondendo a queste domande. L’esito darà una prima valutazione sul rischio di soffrirne, in modo da poterne parlarne col proprio medico di famiglia, per valutare insieme se sia indicato un consulto presso un centro del sonno specializzato.

Per ulteriori informazioni puoi consultare:
Rubytech SRL
Via Bruno Buozzi, 73, 41122 Modena MO


Scrittore: RUBEN DEL CAMPO, Massofisioterapista specializzato in postura o posturologo

Ti è piaciuto il post? Condividi!