Ama il cibo, mangia con amore.

Ama il cibo, mangia con amore.
  • Quali cibi portiamo in tavola e perché?
  • Quali sono gli alimenti che dobbiamo mangiare con il cambio di stagione?
  • Perché amo un alimento e non un altro?
  • Che cosa ci induce a far prevalere uno stile di vita ad un altro?
  • Che cosa determina il nostro atteggiamento sulle nostre abitudini alimentari?

Parliamo sempre dei cibi che arrivano in tavola e mai della nostra scelta. In realtà è importantissima la nostra selezione di un pasto piuttosto che un altro, ma lo possiamo fare soltanto a partire dalla consapevolezza di ciò che siamo, di ciò che pensiamo. E non è una cosa da poco.

L’uomo è ciò che mangia e in base a ciò che mangia pensa e di conseguenza si comporta.  Modificare lo stile di alimentazione significa modificare anche il comportamento della persona. Ciò che entra nel nostro organismo attraverso l’alimentazione, l’acqua, l’aria, il pensiero degli altri, i suoni, costruisce il nostro organismo. Se ciò che forma il nostro corpo è povero di nutrienti, contaminato o impuro, anche la mente, la coscienza e lo spirito ne subiranno gli effetti. Esiste una profonda correlazione tra ciò che mangiamo, la nostra salute, il pensiero, il carattere, la condotta, la sfera energetica morale e spirituale e il nostro relazionarci con l’ambiente. Molte malattie possono essere evitate se vengono rimosse le cause mentale ed emozionali che le hanno generate.

Corpo, anima e mente sono inseparabili: solo il loro perfetto equilibrio ne consente l’esistenza. Senza armonia tra le parti nulla può evolversi ed esistere. Non possiamo semplificare parlando solo del corpo, solo della mente, o solo dello spirito: la disarmonia porta alla distruzione, all’estinzione. La mente e il pensiero hanno un enorme effetto sulla chimica non solo del nostro corpo, ma anche dell’acqua, degli alberi. Pensiero positivo o negativo hanno il potere di cambiare la struttura chimica di qualsiasi elemento. In una mente “sana” il pensiero si fa più lucido, aumenta la capacità di autocontrollo, si ha maggiore resistenza nel lavoro mentale e fisico. Al contrario in una mente “malata” imperversano lo stato di nevrosi e di tensione, che si riflettono sull’intero organismo, creando squilibri e scompensi: tutti gli stati d’animo si riversano su tutte le cellule e le funzioni del corpo.

Le emozioni negative generano disarmonia nelle funzioni fisiche, e la scelta degli alimenti è un fattore di influenza determinante nei comportamenti e nelle emozioni quotidiane. Ogni cibo entra a reazione con la nostra coscienza. Solo verdura e frutta fresca possono agire da antiossidanti naturali, contrastando i radicali liberi: diversi studi recenti in biomedicina, uno dei quali condotto dal Dott. Giuseppe Jerace, confermano che la qualità della nutrizione vegetariana influenza notevolmente l’equilibrio di amminoacidi e delle vitamine nell’organismo. Al contrario, il consumo frequente di carne aumenta il rischio di demenza. Risulta inoltre dannoso per chi intende praticare meditazione, perché le energie negative che si assorbono quando si assimila la carne di animali brutalmente uccisi impediscono una perfetta armonizzazione delle proprie energie con quelle dell’universo.

Tutti i grandi Yogi indiani si astenevano della carne. Secondo loro l’uomo è formato da un corpo fisico-astrale-spirituale. Il corpo astrale è sensibile condizione di quello fisico. La sua stessa purezza dipende dalla condizione di quello fisico. Gli agenti inquinanti e le tossine, oltre ad essere dannosi per l’organismo, rendono il corpo astrale più denso. Come il corpo fisico, anche gli altri corpi hanno bisogno di essere alimentati e richiedono per il loro sviluppo particolari energie che l’organismo deve sintetizzare a partire dall’alimentazione.

Dobbiamo partire dal cibo come ricchezza, come scambio, come cultura. Solo mangiando esclusivamente quello che la nostra Madre Terra ci regala in ogni perfetta stagione dell’anno e proteggendo il nostro cibo possiamo pensare di salvaguardare le nostre risorse e il pianeta che ci ospita.


Scrittrice: VIORICA TARNOVSCHI, Appassionata per la cucina salutare

Ti è piaciuto il post? Condividi!