Autunno: tra colori e moda.

Ciao! Bentornata al nostro appuntamento stagionale.

Lo so, la fine dell’estate mette sempre un po’ di malinconia: fine di belle giornate e vacanze, ripresa di ritmi frenetici di lavoro. Non disperiamo però: anche in autunno ci possiamo divertire!

Non so, a me l’autunno piace, e ti parlo soprattutto dal punto di vista della colorista che è in me: le sue sfumature sono uno spettacolo che solo la natura ci può regalare. Quando si tinge di giallo, arancio, rosso e marrone… Wow, che meraviglia!

La moda cosa ne pensa?

Spiacente di deludere le amanti delle belle schiariture del mare, ma per quest’autunno la moda non le prevede proprio: i colori infatti si riempiono di tonalità sia calde che fredde, pur sempre piene, lucide e vibranti. I marroni spaziano dai cioccolato ai caramello, con passaggi anche ramati o rossi. Le bionde possono decidere di essere soft, quindi con altezze di tono piuttosto naturali, sia calde che fredde, oppure estreme, con tinte platino approvate dalle tendenze. Per quanto riguarda i rossi, vanno molto bene soprattutto se in stile Julia Roberts, o alla grande anche con toni più violacei.

Nelle sfilate da Milano a New York tutti i colori sono ben accolti, ma il must è uno: rigorosamente uniformi ma sfumati, senza strisce né schiariture.

E le acconciature? Dalle passerelle sono emersi tre stili principali: il ritorno degli anni 90, con tutti i suoi accessori quali cerchietti dentati, mollettini, mollettone; lo stile wet, ossia pettinature molto pulite, lucide da styling (no effetto bagnato), con righe estremamente precise, preferibilmente profonde e laterali; acconciature morbide, quindi l’esatto opposto, fra trecce e code basse, lisce oppure mosse, a condizione che siano naturali.

In definitiva la moda in questo autunno ci lascia molta libertà di scelta. Io mi sono divertita molto a curiosare: adesso ti aspetto per scegliere insieme il tuo stile perfetto per la stagione incipiente!


Scrittrice: FILOMENA BOVE, Esperta del colore, fa parte della squadra Relisìr dal 2000. Anni di formazione, uniti all’esperienza pratica e teorica, l’hanno resa la professionista di oggi.

Ti è piaciuto il post? Condividi!