In autunno, come in primavera, arriva lo stress ossidativo.
Il grande caldo dell’estate ha portato disidratazione e ossidazione nella tua pelle e nei tuoi capelli, per questo il danno di questo grande stress ossidativo lo vediamo a settembre e ottobre.
Arriviamo in autunno con i capelli secchi, con una pelle disidratata, ossidata, rinsecchita dall’abbronzatura.
Chi ha accumulato tanta tossicità in estate, comincerà a perdere tanti capelli a settembre, mentre la vera caduta autunnale quella fisiologica, arriva solo dopo la metà di ottobre.
Perché è dopo la metà di ottobre che avviene quel ricambio cellulare che permette ai capelli di essere sostituiti.
Ciò che avviene prima è dato solo dallo stress ossidativo, ossia il disequilibrio tra le sostanze tossiche che produciamo e le sostanze tossiche che riusciamo ad espellere.
Per questo è importante utilizzare un sistema di igiene per mantenere la tua pelle detossinata, idratata e pulita, in modo da poter far uscire tutta la tossicità per far sì che non ristagni nella tua pelle.
