Inverno… È tempo di preservarsi!

Siamo la somma di tutte le nostre emozioni, dobbiamo solo imparare ad assaporarle e a viverle.
Se vuoi un corpo armonioso Ascoltalo.
Se vuoi un viso radioso Prenditene cura.
Non soffocare le tue emozioni Vivile!

Sono Maria Cristina Roma, Imprenditrice della Bellezza specializzata in Riflessologia Psicosomatica.

Nella vita e nel lavoro mi piace andare oltre l’apparenza, alla ricerca delle cause fisiche ed emotive che generano inestetismi, tensioni e accumuli.

Attraverso un metodo che utilizza tecniche di massaggio su determinate zone riflesse del corpo si va a migliorare il benessere psicofisico e a riportare un riequilibrio energetico.

Ma perché è così importante avere un equilibrio energetico? Perché noi siamo Energia.

Il corpo umano è fatto di cellule e una cellula necessita di nutrimento per produrre energia, poter vivere e svolgere il suo specifico lavoro. Più precisamente siamo formati da molecole e atomi. Un atomo è composto da protoni, neutroni, elettroni, ovvero particelle con una determinata carica elettrica, quindi energia.

Nella Medicina Tradizionale Cinese l’energia che caratterizza l’uomo viene chiamata Qi (si pronuncia “Ci”), che può essere tradotto come “Soffio vitale”.

L’essere umano è una somma di energie, nello specifico 5, in quanto per la Medicina Tradizionale Cinese tutto si rifà alla Teoria dei 5 Elementi, attraverso i quali si possono comprendere i cicli e le fasi che esistono in natura. Ad ogni elemento è associato: un colore, un’energia, una stagione dell’anno, un organo con il suo relativo viscere e la sua ghiandola, un organo di senso, un liquido, un aspetto del carattere.

L’elemento legato alla stagione invernale è l’Acqua. Ad essa corrispondono il Nord, l’Energia di Riserva, il Rene, la Vescica e le Surreni, il Sistema articolare-osseo, l’Orecchio con l’Udito, il colore Nero, gli Ormoni Surrenali, il sapore Salato, l’odore Marcio.

Il Rene è la sede della forza di volontà, necessaria per raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo. Un eccesso di energia porta ad essere temerari, mentre una carenza causa paure, indecisioni per mancanza di espressività, panico. Questi ultimi sono i sentimenti tipicamente legati al Rene.

Uno stato di cattiva salute del Rene si manifesta sul corpo attraverso Atonia-Ipotonia, ovvero un rilassamento dei tessuti e della pelle dovuta alla perdita di elasticità e compattezza, e Infiltrazione (cosiddetta Ritenzione Idrica), cioè l’accumulo di liquidi nello spazio tra una cellula e l’altra. Anche inestetismi sul viso quali Borse e Occhiaie sono indicatori della sua alterata funzionalità.

L’inverno è il momento dell’anno in cui bisogna preservare le energie: non a caso l’energia connessa all’elemento Acqua è l’Energia di Riserva, che ci serve per superare gli ostacoli, per rialzarci dopo aver fallito, per capire quando siamo in riserva.

Per vivere questa stagione al meglio è consigliato:

  • Alcalinizzare e bere molto, per combattere la vasocostrizione dovuta al freddo, e soprattutto perché in questa stagione l’istinto a bere viene meno;
  • Ridurre gli stress fisici;
  • Dormire di più per riposare l’organismo;
  • Mangiare cibi caldi, evitando quelli freddi;
  • Preferire frutta secca (noci e nocciole), leguminose (in particolare i fagioli, per la loro forma simile al Rene), soia, carni di volatili, pesce, cibi ricchi di grassi buoni per il sostegno delle Surreni.

Secondo Ippocrate, il cammino verso la salute è un bagno aromatico quotidiano e un massaggio profumato. Visto che in questa stagione siamo più invogliati a prenderci cura del nostro corpo, il mio suggerimento è proprio quello di coccolarvi con un bel bagno utilizzando prodotti contenenti oli essenziali quali Zenzero, che è stimolante e riscalda le articolazioni; Camomilla, antinfiammatoria e calmante; Arancio amaro, valido come antidolorifico; Sandalo, che dona serenità alla mente.

Detto questo, ricordate bene: concedersi un massaggio non è un lusso, ma un atto d’amore che si rivolge a se stessi.


Scrittrice: MARIA CRISTINA ROMA, Imprenditrice della Bellezza specializzata in Riflessologia Psicosomatica

Ti è piaciuto il post? Condividi!