Risveglio di Primavera, risveglio del mattino!

Risveglio di Primavera, risveglio del mattino!

Primavera in arrivo, stagione del “risveglio” per antonomasia. In questo periodo la natura si rinnova completamente e ovunque si respira un’aria di rigenerazione, di rinascita, di sviluppo armonico e sinergico.

Personalmente amo passeggiare nei boschi e nei prati delle nostre bellissime colline, specialmente in questo periodo dell’anno. Sono passeggiate appaganti, rigeneranti, energizzanti, per la sola contemplazione della bellezza di ogni cosa, per il solo osservare e capire la meraviglia in cui siamo immersi, per l’unicità di ogni momento che la Natura incontaminata mi regala, nella sua perfetta armonia.

Mi rendo conto, durante queste passeggiate, dei rischi della frenesia della vita moderna. Ritmi sempre più intensi, generatori di stress, di tensioni, di incomprensioni, ci fanno vivere “divorando” il tempo, col rischio di travolgere e di distruggere, anziché di edificare noi stessi in sintonia con quello che ci circonda, come fa la natura, ogni giorno. Forse dovremmo prenderci una pausa ogni tanto, magari proprio in questo periodo di primavera, per rinnovarci, rigenerarci, per “imparare” dalla natura e dal suo perfetto equilibrio, semplicemente osservandola durante una passeggiata salutare.

C’è un momento di ogni giornata che corrisponde alla nostra personale primavera. È quello del Risveglio Mattutino. Dopo il riposo notturno, assimilabile all’inverno, necessario per avere una rigenerazione del corpo e dello spirito eliminando le “tossine” accumulate nella giornata precedente (non a caso l’acidosi notturna è quella più alta), il risveglio è una fase fondamentale della nuova giornata. Lo è per fare un po’ di meditazione, che dovrebbe iniziare con un ringraziamento per ciò che abbiamo; lo è per guardarci allo specchio e sorriderci, come insegnano nei corsi di crescita personale; lo è per alimentare il nostro organismo nella maniera migliore per affrontare la nuova giornata.

Certo, la vita frenetica incalza, abbiamo subito tanto da fare. Ma in fondo ci sono alcune cose che possiamo mettere in pratica tutti e che richiedono tempi compatibili con la vita moderna. Sono piccoli accorgimenti per farci iniziare la giornata senza stress, e questo si traduce in benefici preziosi che porteremo con noi per tutta la giornata.

Qualche esempio? Appena scesi dal letto, prima ancora del bagno, rechiamoci in cucina, e prepariamoci un bicchiere di acqua tiepida (meglio se ionizzata antiossidante) con il succo di mezzo limone. Il Limone è composto da acidi deboli dotati di effetto alcalinizzante nell’organismo. Questa semplice abitudine è estremamente salutare per l’azione depurativa e digestiva, che predispone al meglio l’organismo alla colazione. Un’avvertenza: usiamo limoni provenienti da agricoltura biologica e spremiamoli al momento. Mai il succo di limone confezionato! Inoltre, per le persone anziane e/o debilitate, meglio limitarsi all’acqua tiepida (in tal caso è ancora più importante che si tratti di acqua ionizzata, che oltre ad essere antiossidante è alcalina e fortemente idratante), perché il limone può comportarsi da elemento alcalinizzante solo nei soggetti in buona salute, in grado cioè di prendere i minerali del limone e trasformarli in alcalinizzanti.

E poi? Dopo esserci lavati, pettinati, sorrisi allo specchio, arriva un altro momento fondamentale per iniziare al meglio la giornata: la Colazione. Quale colazione? Non improvvisate, affidatevi a un nutrizionista, che tarerà gli alimenti in funzione delle vostre caratteristiche, anche ormonali. Probabilmente non vi dirà di fare la classica colazione all’italiana, piena di zuccheri fortemente acidificanti, che causano un aumento immediato dei livelli di glucosio nel sangue, con conseguente produzione di insulina da parte del pancreas. L’insulina elimina gli zuccheri in eccesso nel sangue trasformandoli in grassi. Inoltre il picco insulinico genera un immediato aumento del livello energetico, seguito a breve da stanchezza.

Ma niente paura. Anche se siete abituati a brioche e cappuccino, la colazione formulata dal nutrizionista sarà sicuramente più salutare, fatta su misura per voi, e apprezzerete subito questo aspetto a livello energetico, che sarà più alto e stabile nel corso della mattinata, limitando al contempo il deposito di adipe nei tessuti, in particolare a livello addominale.

C’è un’altra cosa molto importante da fare. Avere cura della Respirazione. Inspiriamo lentamente e profondamente dal naso riempiendo la pancia (respirazione diaframmatica), tratteniamo qualche secondo ed espiriamo tutta l’aria con la bocca. A forza di ripetere questo semplice esercizio, la respirazione diaframmatica (e non quella che facciamo di solito, utilizzando solo la parte superiore dei polmoni) diventerà automatica per tutta la giornata, permettendo un’ossigenazione molto superiore delle nostre cellule, con evidenti benefici per la salute.

Infine attiviamo sistema linfatico, che rappresenta un importantissimo circuito di drenaggio. La Linfa contenuta nei vasi linfatici non circola grazie a una pompa (come invece avviene con il cuore per il sistema arterioso/venoso), ma attraverso contrazioni e rilassamenti dei tessuti. Per attivarli al meglio dopo il riposo notturno, basta fare qualche saltello, muovendo le braccia e sbattendo le mani, magari simulando un applauso. Due minuti di questo esercizio aumenteranno in modo considerevole e immediato il livello energetico. Ripetiamo l’esercizio anche dopo pranzo. Presto non potremo più farne a meno!

Bene, abbiamo impiegato più tempo del solito a fare tutto questo? Al massimo cinque minuti, assolutamente preziosi per la nostra salute in generale e per iniziare al meglio, con ridotto stress, organismo depurato, atteggiamento positivo e alto livello energetico, la giornata che affrontiamo!

Ovviamente non occorre diventare talebani della salute, e qualche trasgressione è assolutamente concessa, ma ciò che conta è quello che facciamo ogni giorno, e non una volta ogni tanto. In altri termini, prendendo in prestito le parole del filosofo Eraclito (500 a.C.), “ogni giorno quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi”.

Buon risveglio di primavera a tutti.


Scrittore: PAOLO SALVIOLI MARIANI, Operatore Tecnico Olistico, vice-presidente associazione di promozione sociale “Obiettivo salute”

Ti è piaciuto il post? Condividi!